Pane di Orsara di Puglia
Dotata di diversi forni, Orsara vanta la presenza di un forno a paglia del XVI secolo tutt'ora funzionante.
Le pagnotte tradizionali erano di vari kili (fino a 5) e avevano questa dimensione perché i nuclei famigliari un tempo erano numerosi e il pane restava fresco molti giorni.
Le massaie confezionavano le pagnotte in casa e si recavano al forno solo per la cottura. Per distinguere la propria pagnotta incidevano sulle forme dei simboli.
Il pane cotto nel forno a paglia oggi vede l'uso di un lievito madre antichissimo ed è caratterizzato da una crosta spessa e croccante.