Galleria Foto
Informazioni
Il ponte a tre campate è di origine romana e un tempo serviva ad oltrepassare il torrente Calaggio, affluente del Carapelle, il cui corso è ora deviato a circa 200 mt di distanza. Curiosamente oggi il ponte si trova in posizione parallela al corso del Carapelle che scorre a pochi metri di distanza. Della primitiva struttura del ponte, inutilizzato da tempo e in stato parziale di rudere, rimangono i blocchi lapidei alla base. Tradizione vuole che il ponte fosse ubicato lungo la cosiddetta "via Oraziana", cioè la strada che percorse Orazio nel 37 a.C. nel suo viaggio da Roma a Brindisi e che il poeta narra nella Satira V, libro I, noto anche come “Iter Brundisinum”.