Cerca
Mappa

Porte di accesso al borgo antico di Celenza Valfortore

Galleria Foto

Informazioni

Nei pressi del Municipio è visibile la ricostruzione della Porta Sant'Antonio, la cui versione originale venne demolita nel 1925. L'ingresso si connota per l'arco ogivale e l'impalcato in legno

Salendo lungo Via la Torre ci si imbatte nella bellissima Portella, detta anche supportico. Si tratta dell'antico accesso al Castello; ha una struttura in pietra molto profonda costituita da due volte a botte separate da una a crociera. Sull'archivolto sono scolpiti tre ferri di cavallo incrociati, che simboleggiano la struttura originaria del borgo, e un pino, simbolo di speranza. 

Dalla Chiesa di Santa Croce, prendendo la discesa di Via del Risorgimento, si giunge alla Porta Nova, chiamata in dialetto “cautone”, ovvero grande apertura. La Porta presenta sull'archivolto in pietra lo stemma dei Gambacorta ed è caratterizzata da una volta in legno; oltre la porta si apre il Belvedere Cerulli che dona una spettacolari panorami del Lago di Occhito

In corrispondenza infine dell'omonimo Monastero si trova la Porta di San Nicola, detta anche della Terra o Feudo. E' forse tra le porte di Celenza quella più semplice: i conci dell'arco a tutto sesto presentano delle modanature sul lato, mentre al di sopra della chiave di volta, è scolpito uno scudo con mano che stringe un pugnale.   

Aggiungi una recensione

Località :

Borghi :

Scarica l'App

Una guida dettagliata e costantemente aggiornata, che potrai usare in diversi modi:

- scoprire i punti di interesse e i luoghi da visitare vicino a te, se sei nei Monti Dauni;

- conoscere i posti migliori dove alloggiare e le attività che potrai realizzare, se stai programmando le tue prossime vacanze.

SCARICA subito la più completa applicazione per visitare i Monti Dauni e inizia scoprire le meraviglie di questo territorio!

Apple Store Google Play

Informativa breve

Noi utilizziamo cookie come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Utilizziamo cookie di terze parti con lo scopo di capire come i visitatori interagiscono con il sito, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze cookies. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.